Dirim Srl
PALAZZO BARBERINI
Nel periodo compreso tra il 1625 e il 1633, nel progetto di ampliamento in stile barocco di un palazzo della famiglia Sforza, Carlo Maderno e Francesco Borromini realizzano quello che è ora Palazzo Barberini, sito in Via Quattro Fontane, una traversa di Via Nazionale, a metà strada tra Piazza della Repubblica e il Quirinale.

Il Palazzo fu utilizzato per secoli come residenza, e in questo periodo la collezione Barberini si arricchì di pezzi straordinari che rimasero nel Palazzo fino al 1934, quando cominciarono ad essere dispersi per l'Europa a seguito di un Regio Decreto.
Fin dall'acquisto da parte dello Stato Italiano dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, il palazzo avrebbe dovuto essere destinato a divenire uno spazio museale, ma così non fu fino al 2006, periodo in cui venne utilizzato per eventi privati organizzati dal Circolo Ufficiali delle Forze Armate, che proprio nel palazzo aveva sede. A partire quindi dal 2006 l’unicità del palazzo venne ristabilita, reintegrando le sale fino a quel momento destinate proprio al Circolo Ufficiali. La collezione del Palazzo, la cui galleria fu fondata addirittura nel 1895, è quasi interamente ospitata dal primo piano, e ospita artisti eccezionali tra cui Raffaello, Tiziano, Tintoretto, Holbein, Caravaggio e Guido Reni.

Le opere vanno dal XIII al XVIII secolo.
Tra le opere più importanti troviamo La Fornarina di Raffaello, la Madonna in trono con Bambino di Filippo Lippi e La Giuditta che taglia la testa ad Olofene del Caravaggio. Palazzo Barberini ospita inoltre degli splendidi giardini, sopravvissuti all'urbanizzazione della zona per la quale molte ville persero i loro spazi verdi.

BIGLIETTI & INFO
Ingresso: 12,00 € biglietto unico per Palazzo Barberini e Galleria Corsini valido 10 giorni; Riduzione 2,00 € biglietto unico per Palazzo Barberini e Galleria Corsini valido 10 giorni
Giorni e orario apertura: Martedì-Domenica 8.30-19.00 Chiusura settimanale: Lunedì; Orario biglietteria: 8.30-18.00; Prenotazione: Facoltativa (Telefono: +39 06 32810; Sito web: http://www.tosc.it/)
Indirizzo: via Quattro Fontane, 13, 00184, RM
Telefono: +39 06 4814591
Sito web: http://www.barberinicorsini.org/